19.06.2018 - Elisoccorso in Sardegna dal primo luglio

Con il completamento del percorso formativo del personale sanitario destinato agli equipaggi degli elicotteri, è pronto l'avvio il primo luglio dell'elisoccorso regionale, coordinato dall'AREUS.
Con il completamento del percorso formativo del personale sanitario destinato agli equipaggi degli elicotteri, è pronto l'avvio il primo luglio dell'elisoccorso regionale, coordinato dall'AREUS.
La Direzione dell'AREUS comunica che a far data dal 15 giugno 2018 la propria sede legale si trasferisce in Nuoro da piazza Sardegna n. 1 a via Luigi Oggiano n. 25, ex Convento delle Carmelitane scalze, in località "Su Nuraghe".
L'AREUS rende noto che, mercoledì 6 giugno 2018 si svolgera a Teti, presso gli spazi della scuola elementare, una giornata di sensibilizzazione ed educazione civica rivolta ai bambini e ragazzi delle scuole primarie e medie inferiori di Teti e comuni limitrofi, dal titolo "La chiamata di emergenza - come telefonare al numero 118".
Si è conclusa nei giorni scorsi a Sassari la sperimentazione voluta dal MIUR e dal Ministero della salute che ha affidato alle Centrali Operative 118 l'insegnamento del Primo Soccorso nella Scuola Italiana. La Provincia di Sassari, insieme ad altre 12, è stata selezionata dai due Ministeri per realizzare il progetto ai sensi della legge sulla "Buona scuola" allo scopo di preparare e di indirizzare culturalmente al soccorso le nuove generazioni.
Da oggi, 21 maggio, con la formazione pratica sugli elicotteri del servizio di elisoccorso della Sardegna atterrati ieri ad Alghero, si completa il percorso formativo del personale sanitario reclutato dall'AREUS.
L'AREUS ricorda che sono aperte le iscrizioni all'evento "L'approccio ai pazienti dopo un attacco terroristico" previsto per prossimo 31 maggio 2018 a Sassari e il successivo 1 giugno a Cagliari.
Tutti i gli Enti o Soggetti formatori che intendano erogare corsi finalizzati all'utilizzo dei Defibrillatori Automatici Esterni (DAE) devono essere preventivamente accreditati. A tal fine la Giunta Regionale ha emanato il regolamento allegato alla Deliberazione n. 18/8 del 12.04.2018 con il quale si definiscono i requisiti, le procedure e i termini per l'accreditamento di Enti/Soggetti formatori erogatori di corsi finalizzati all'ottenimento dell'autorizzazione all'uso dei DAE in ambito extra-ospedaliero rivolti a personale non sanitario (i cosiddetti "soggetti laici") e alla formazione dei formatori.
L'AREUS rende noto che viene pubblicato l'elenco definitivo dei partecipanti al corso HEMS in programma ad Alghero, elaborato nella versione definitiva sulla base delle richieste di cambio turno pervenute. Viene altresì pubblicato l'elenco dei partecipanti, con relativo calendario, alla formazione prevista a partire dal mese di giugno nelle basi operative della Lombardia (affiancamento operativo).
La Direzione AREUS rende noto che sono stati riaperti i termini della manifestazione di interesse avente ad oggetto la collaborazione come formatore in relazione all'Area Formativa Elisoccorso HEMS, rivolta ai soli tutors autorizzati dall'AREU Lombardia.
La Direzione AREUS rende note le informazioni di dettaglio relative all'avvio del corso HEMS denominato "Formazione per operatori sanitari da inserire nel Servizio di elisoccorso Regione Sardegna" rivolto a tutti gli operatori di elisoccorso (medici ed infermieri) già inseriti nei percorsi formativi.