Struttura Complessa Servizio Infermieristico e Tecnico (SIT)
La struttura complessa del Servizio Infermieristico e Tecnico (SIT), collocata in staff al Direttore Sanitario, è responsabile dell’organizzazione e del coordinamento del personale infermieristico e tecnico.
La struttura complessa del Servizio Infermieristico e Tecnico (SIT), collocata in staff al Direttore Sanitario, è responsabile dell’organizzazione e del coordinamento del personale infermieristico e tecnico, ed ha la finalità di garantire l’erogazione delle prestazioni assistenziali ed ottimizzarne la qualità. Collabora allo sviluppo di strumenti di misurazione dell’efficacia degli interventi di soccorso e di modelli per simulare e supportare i processi decisionali.
Le principali funzioni della struttura complessa Servizio Infermieristico e tecnico comprendono:
- Organizzazione e gestione della rete aziendale dei coordinatori del comparto sanitario e tecnico;
- Gestione delle risorse umane: organizzazione e coordinamento trasversale del personale infermieristico e tecnico
- Pianificazione e organizzazione delle attività assistenziali: si occupa della programmazione, dell’organizzazione e del coordinamento delle attività infermieristiche e tecnico-sanitarie, in modo da garantire un’assistenza sul territorio efficace e tempestiva.
- Gestione della documentazione clinica: è responsabile della gestione e dell’aggiornamento della documentazione clinica, con particolare attenzione alla sicurezza e alla riservatezza dei dati dei pazienti.
- Formazione e aggiornamento professionale: Promuove e organizza attività di formazione e aggiornamento continuo per il personale infermieristico e tecnico, al fine di mantenere elevate competenze professionali e garantire un miglioramento continuo dell’assistenza in emergenza-urgenza.
- Controllo di qualità e monitoraggio: si occupa di verificare la qualità delle prestazioni erogate e di monitorare l’aderenza agli standard operativi e clinici.
- Collaborazione multidisciplinare: favorisce la collaborazione tra infermieri, tecnici sanitari e altri professionisti della salute per offrire un’assistenza integrata e centrata sul paziente.
Dirigenti della Struttura Complessa Servizio Infermieristico e Tecnico:
Dott. Daniele Pandolfi
email: daniele.pandolfi@areus.sardegna.it – sc.sit@areus.sardegna.it
AREA NORD (Area di Sassari, Gallura, Nuoro ed Ogliastra)
Dott. Giulio Oppes
email: giulio.oppes@areus.sardegna.it – sc.sit@areus.sardegna.it
AREA SUD (Area di Cagliari, Oristano, Medio Campidano, Sulcis Iglesiente)
Incarichi di Funzione
Con deliberazione del Direttore Generale sono stati attribuiti gli incarichi di funzione organizzativa e professionale, con responsabilità affidata a personale non dirigente del ruolo sanitario e tecnico.
Afferiscono al SIT 9 incarichi di funzione organizzativa di coordinamento (IFOC) e 10 incarichi di funzione professionale (IFP).
L’Incarico di funzione organizzativa di coordinamento prevede l’assunzione di specifiche responsabilità nella gestione di servizi e processi di particolare complessità, caratterizzati da un elevato grado di autonomia gestionale ed organizzativa comprendenti attività di coordinamento di altro personale.
Le principali funzioni e responsabilità dell’ IFOC comprendono:
- Indirizzo e coordinamento delle risorse umane e strumentali assegnate in funzione degli obiettivi negoziati annualmente dal SIT (Servizio Infermieristico e Tecnico) e collaborazione nella diffusione dei modelli organizzativi individuati a livello aziendale.
- Convocazione e presidenza delle riunioni del personale, creazione di un buon clima lavorativo, partecipazione del personale alle attività di formazione obbligatoria, pianificazione della turnazione nel rispetto del CCNL e la segnalazione di eventuali fatti di rilevanza disciplinare.
- Promozione della stesura di procedure e protocolli verificandone l’aderenza alle istruzioni operative, creazione di momenti di confronto per migliorare la collaborazione professionale tra le diverse figure del team.
- Gestione delle attività di tutoraggio e affiancamento del nuovo personale e degli studenti, partecipazione alla formazione continua e collaborazione alle attività di coordinamento dei gruppi di lavoro.
- Monitoraggio della corretta compilazione della documentazione clinica, approvvigionamento di farmaci e presidi, verifica della corretta gestione dei rifiuti sanitari e supervisione applicazione e utilizzo delle check-list in uso.
- Segnalazione eventuali eventi avversi e applicazione dei protocolli di sicurezza, nel rispetto delle normative vigenti, supervisione e verifica del corretto utilizzo dei DPI, rispetto della privacy e del segreto professionale.
Incaricati di Funzione Organizzativa di Coordinamento:
ATREU NORD
Dott. Davide Antonio Sanna (inserire recapiti)
Centrale Operativa 118 Sassari, Centrale Operativa NUE 112, MSA (INDIA) Sassari ed MSA Sassari
Dott. David Peironi
MSA Porto Torres, Alghero, Ozieri ed Elisoccorso di Alghero
Dott. Antonio Biosa
MSA Olbia, Tempio, Elisoccorso Olbia
ATREU CENTRO
Dott.ssa Maria Speranza Perra
MSA Bosa, Oristano, Ales, Ghilarza
Dott. Stefano Cabula
MSA Nuoro, Siniscola, Sorgono, MSA Macomer (INDIA), Centrale Operativa NEA 116117
ATREU SUD
Dott. Alberto Renna:
Centrale Operativa 118 Cagliari, Automedica VICTOR, MSA Decimo/Uta (INDIA), MSA Cagliari (INDIA). MSA Ospedale SS Trinità, Elisoccorso Cagliari
Dott.ssa Cinzia Cancedda:
MSA Ospedale Marino, Sarroch, Quartu Sant’Elena, Muravera
Dott.ssa Valentina Bonu:
MSA Isili, Senorbì, San Gavino
Dott.ssa Maria Letizia Pani:
MSA Carbonia, Iglesias
L’incarico di funzione professionale è correlato all’iscrizione ad albi professionali, ove esistenti, e comporta attività aggiuntive e maggiormente complesse rispetto a quelle del profilo di appartenenza. Tali attività richiedono significative, elevate ed innovative competenze professionali. Per il personale sanitario, l’incarico professionale può essere di “professionista specialista” o di “professionista esperto”.
Incaricato di Funzione Professionale Atreu Nord, Centro e Sud
Il ruolo prevede un ampio supporto all’incaricato di funzione organizzativa per ciò che concerne il coordinamento delle risorse umane e materiali, in linea con gli obiettivi del Servizio Infermieristico e Tecnico.
Tra le responsabilità principali:
- Partecipazione alle riunioni del personale e promozione iniziative per favorire un buon clima organizzativo, supporto alla gestione della formazione obbligatoria e dell’approvvigionamento di farmaci e presidi.
- Collaborazione alla stesura di procedure e protocolli, verifica della corretta applicazione e promozione di occasioni di confronto per migliorare la sinergia tra le diverse figure professionali.
- In materia di sicurezza e gestione del rischio, è responsabile del riconoscimento e della segnalazione di eventi critici, collaborando per garantire l’aderenza ai protocolli aziendali e alle norme di sicurezza sul luogo di lavoro, inclusa la tutela della privacy.
- collaborazione nelle attività di tutoraggio e affiancamento dei neoassunti e degli studenti, partecipazione alle attività formative e collaborazione con i gruppi di lavoro delle Centrali Operative.
ATREU NORD
Dott.ssa Francesca Bandini:
Centrale Operativa 118 Sassari, NUE 112, MSA Sassari (INDIA) ed MSA Sassari
ATREU CENTRO
Dott.ssa Giovanna Antonia Fois:
MSA Nuoro, Siniscola, Sorgono, MSI Macomer, Centrale Operativa NEA 116117
ATREU SUD
Dott. Giancarlo Piras:
Centrale Operativa 118 Cagliari, Automedica VICTOR, MSI Decimo/Uta, MSI Cagliari. MSA Ospedale SS Trinità, Elisoccorso Cagliari
Incaricato di Funzione Professionale – Formazione
Il ruolo è orientato alla gestione e promozione delle attività formative, con l’obiettivo di mantenere aggiornato il sistema informativo degli eventi e il database delle competenze per ciascun dipendente.
Supporta la redazione del Piano Formativo Aziendale e contribuisce alla progettazione e organizzazione degli eventi previsti, incentivando la partecipazione dei discenti e collaborando con gli incaricati di funzione organizzativa di coordinamento (IFOC) per rilevare i fabbisogni formativi.
Propone modelli innovativi di formazione e svolge il ruolo di facilitatore d’aula, promuovendo l’integrazione tra le diverse figure professionali.
Supporta le attività di tutoraggio per il personale neoassunto, partecipa alle attività di formazione continua e al coordinamento in gruppi di lavoro.
Dott. Giampaolo Piras
Incaricato di funzione professionale per la formazione
Incaricato di Funzione Professionale – Qualità e Rischio Clinico
Il ruolo implica una collaborazione stretta con il responsabile della Struttura Complessa Organizzazione Sanitaria, Qualità e Rischio Clinico, col quale partecipa alla stesura del Piano Annuale di Risk Management e vi contribuisce per l’area infermieristica e tecnica.
È attivamente coinvolto nel mantenimento della qualità aziendale e nella gestione dei processi di miglioramento dei servizi, lavorando alla definizione e revisione delle procedure operative e partecipando ad audit e focus group.
Contribuisce inoltre alla didattica secondo il Piano Formativo Aziendale e promuove progetti specifici per migliorare la qualità e sicurezza delle cure, favorendo una cultura di segnalazione degli eventi critici tramite l’Incident Reporting.
Garantisce l’applicazione delle norme di sicurezza e di privacy, supporta l’adozione di comportamenti di gestione del rischio, ed è coinvolto nell’elaborazione, revisione e implementazione di protocolli operativi e indicatori di qualità.
Partecipa attivamente alle attività di formazione e aggiornamento e collabora nei gruppi di lavoro dedicati alla qualità e al rischio clinico.
Dott.ssa Monica Cirotto
Incaricata di funzione professionale per la qualità e rischio clinico
Incaricato di Funzione Professionale – Maxiemergenze e Grandi Eventi
La funzione è fondamentale nella gestione delle maxiemergenze e dei grandi eventi, assicurando il corretto rimessaggio e la piena efficienza dei veicoli, delle dotazioni sanitarie, e degli elettromedicali.
Si occupa del controllo periodico di farmaci e presidi e si impegna a mantenere tutte le attrezzature pronte per l’intervento, efficienti e in ordine dopo l’utilizzo.
Contribuisce alla formazione del personale, facilitando l’accesso ai corsi di specializzazione per maxiemergenze e grandi eventi e gestendo sessioni di addestramento e aggiornamento periodico per garantire familiarità con le risorse e le attrezzature.
È coinvolto nelle esercitazioni periodiche, collaborando anche con organizzazioni del terzo settore e altre istituzioni, partecipa inoltre alla stesura e revisione dei piani di maxiemergenze, dei protocolli operativi, e dei sistemi di verifica.
Nel suo operato, rispetta le norme di sicurezza, privacy, e segreto professionale, promuove il coordinamento tra i vari enti coinvolti e collabora con il Servizio Infermieristico e Tecnico per garantire l’efficacia delle operazioni.
Per il ruolo tecnico le attività prevedono una collaborazione costante con le figure di riferimento, la partecipazione agli incontri del team per migliorare la sintonia tra le diverse figure professionali, oltre alla pianificazione e realizzazione degli interventi di manutenzione necessari per il corretto funzionamento dei mezzi di soccorso e la gestione delle scadenze assicurative. Le competenze richieste comprendono una solida conoscenza della sicurezza, delle normative antinfortunistiche e della privacy, nonché capacità decisionali, di problem solving, di lavoro di squadra e di organizzazione delle priorità.
Incaricati di Funzione Professionale Operatori Tecnici Specializzati – Autisti di Ambulanza:
Area NORD:
Cesare Mulas
MSA Olbia, Tempio, Siniscola
Area CENTRO:
Alfeo Mereu
MSA Bosa, Oristano, Ales e Ghilarza
Area SUD:
Caboni Marco
MSA Ospedale marino, Quartu Sant’Elena, Ospedale Santissima Trinità e Sarroch
Silvestro Serra
MSA Isili, Senorbì, Muravera
Ultima modifica